Carta d'identità elettronica - Comune di Pero (MI)

Uffici Comunali | Servizi Demografici | Anagrafe | Carta d'identità elettronica - Comune di Pero (MI)

Carta d'identità elettronica

Dal 22 gennaio 2018 il Comune di Pero rilascia la carta d'identità unicamente nella versione elettronica.

La Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.) è un documento d’identità della persona. E' valida per l'espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni. Ha le dimensioni di una carta di credito e il costo è di 23,00 €.  

Può essere rilasciata a tutti i cittadini residenti con l'eccezione dei cittadini iscritti nell'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero).

Ha una durata che varia a seconda dell’età del titolare:

  • durata 10 anni (dai 18 anni  in su);
  • durata 5 anni (dai 3 anni ai 17 anni);
  • durata 3 anni (fino ai 2 anni).

La C.I.E. non viene consegnata immediatamente; i dati acquisiti dal Comune vengono inviati telematicamente all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede alla stampa ed alla spedizione all'indirizzo indicato in fase di acquisizione dati entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.   
L'acquisizione dei dati utili al rilascio della C.I.E. avviene presentandosi solo allo sportello dei Servizi Demografici del Comune di Pero presso il Municipio di Piazza Marconi 2.
Per i cittadini non residenti il rilascio avviene unicamente previo appuntamento:

  • chiamando i numeri 02/35371120 - 02/35371162;
  • presentandosi allo sportello informativo nei seguenti giorni:
    • lunedì - martedì - mercoledì - giovedì - venerdì - sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30(mercoledi fino alle 11.00).

La documentazione obbligatoria necessaria al rilascio è la seguente:

  • 1 fotografia in formato tessera stampata o in formato jpg (definizione almeno 400dpi) su supporto USB (max 500kb) - (vedi modulistica e istruzioni foto tessera corretta) - recente (non più vecchia di 6 mesi)
  • carta d’identità scaduta, in scadenza o deteriorata (se non si tratta di un primo rilascio o rilascio a seguito di furto o smarrimento), in alternativa altro documento d'identità (passaporto, patente di guida);
  • per i soli cittadini stranieri extracomunitari: permesso di soggiorno valido o ricevuta di richiesta rinnovo se già scaduto (con annessa fotocopia del permesso scaduto/in scadenza) o denuncia fatta all'autorità di P.S. in caso di furto o smarrimento.

Per il rilascio della C.I.E. valida per l’espatrio a cittadini italiani minori di 18 anni è necessario oltre quanto indicato nella documentazione obbligatoria:

  • non valida per l'espatrio:
    • presenza del minore per l'identificazione e di almeno un genitore;
  • valida per l'espatrio:
    • presenza del minore per l'identificazione e di entrambi i genitori;
    • in caso di presenza di uno solo dei genitori, assenso dell’altro (accedi al modulo). Si ricorda che la sottoscrizione del modulo (per garantire la veridicità dell'atto) deve avvenire con penna di colore diverso dal nero;
    • in mancanza dell'assenso di un genitore, nulla osta del Giudice Tutelare da richiedersi presso il Tribunale di Milano, stanza 516, piano 1°.

In caso di carta smarrita o rubata occorre portare, oltre quanto indicato nella documentazione obbligatoria:

  • originale e copia della denuncia presentata alle competenti autorità di P.S. (se la denuncia è stata presentata all'estero, è necessario rinnovarla presso un Commissariato di Polizia collocato sul territorio italiano);
  • altro documento di riconoscimento valido (es. patente o passaporto) o, in mancanza, 2 testimoni maggiorenni con documento di riconoscimento valido;
  • per i soli cittadini stranieri extracomunitari: nel caso di permesso di soggiorno smarrito o rubato, portare con sè la denuncia fatta all'autorità di P.S.

Lo scorso 18/7/2019 il Ministero degli Interni, con apposita circolare n. 9/2019, ha chiarito che la ricevuta della richiesta della CIE costituisce documento di riconoscimento anche per finalità diverse da quelle elettorali. Pertanto la ricevuta sopperisce a tutti i casi di reale e documentata urgenza inerenti a motivi di salute, partecipazione a concorsi o gare pubbliche previsti dalla circolare ministeriale n. 08/2017.

 

Approfondimenti 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (317 valutazioni)