Atti costituenti la Variante al PGT, adottati con deliberazione di C.C. n. 42 del 27/10/2022
1.Quadro conoscitivo:
1.1 QC.RI Relazione illustrativa;
1.2 QC.FA Focus di approfondimento;
1.3 QC.01 Contesto sovralocale. Previsioni insediative, mobilità e servizi: stato di attuazione;
1.4 QC.02 Contesto sovralocale. Vincoli paesistico ambientali;
1.5 QC.03 Contesto sovralocale. Rete ecologica;
1.6 QC.04 Rilievo delle destinazioni d’uso prevalenti;
1.7 QC.05 Rilievo degli spazi aperti;
1.8 QC.06 Rilievo dei servizi esistenti;
1.9 QC.07 Ricognizione dei vincoli di difesa del suolo e dei vincoli amministrativi del PGT vigente;
1.10 QC.08 Ricognizione dei vincoli di tutela del sistema territoriale e paesistico-ambientale;
1.11 QC.09 Stato di attuazione del PGT vigente;
1.12 QC.10a Analisi dei comparti produttivi;
1.13 QC.10b Analisi dei comparti produttivi;
1.14 QC.11 Analisi dei comparti produttivi: sintesi critica;
1.15 QC.12 Modelli analitici. Approfondimento del quadro climatico;
1.16 QC.13 Modelli analitici. Vulnerabilità climatico ambientale;
1.17 QC.14 Modelli analitici. Qualità urbana;
2.Documento di Piano:
2.1 DP.RIP Relazione illustrativa di progetto;
2.3 DP.01 Carta delle Strategie di Piano;
2.4 DP.02 Carta del Paesaggio;
2.5 DP.03 Carta della sensibilità paesistica;
3.Piano dei Servizi:
3.1 PS.NTA Norme Tecniche di Attuazione
3.2 PS.01 Aree e servizi pubblici e di interesse pubblico o generale: previsioni;
3.3 PS.02 Rete verde e Rete ecologica comunali;
3.4 PS.03 Individuazione delle proprietà comunali;
4.Piano delle Regole:
4.1 PR.NTA Norme tecniche di attuazione [NTA];
4.2 PR.S Schede degli Ambiti di Ricomposizione e Aree Speciali;
4.3 PR.01 Classificazione in ambiti territoriali omogenei;
4.4 PR.02 Classificazione in ambiti territoriali omogenei (Fascicolo in formato A3);
4.5 PR.03 Carta delle modalità di intervento nei Nuclei di Antica Formazione [NAF];
4.6 PR.04a Carta dei vincoli di difesa del suolo e amministrativi;
4.7 PR.04b Carta delle tutele storico architettoniche e vincoli paesistici ambientali;
4.8 PR.05 Carta del consumo di suolo;
5.Valutazione Ambientale Strategica della Variante al PGT e dell’aggiornamento del PGTU:
5.1 VAS.RA Rapporto ambientale;
5.2 VAS.SNT Sintesi non Tecnica;
6.Componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT:
Elaborati già approvati con deliberazione di C.C. 58/2011:
6.2 Tavola 01 – carta degli elementi litologici, geologico-tecnici e pedologici;
6.3 Tavola 02 – carta degli elementi idrogeologici;
6.4 Tavola 03 – sezioni idrogeologiche;
6.5 Tavola 04 – carta delle opere di difesa e deli elementi antropici;
6.6 Allegato 04 –Indagini geotecniche di documentazione;
Elaborati aggiornati 2022:
6.8 Norme geologiche di piano;
6.9 TAV. 05 – Carta idrografica ed idrogeologica – Scala 1:5.000;
6.10 TAV. 06 - Carta della pericolosità sismica locale – Scala 1:5.000;
6.11 TAV. 07 - Carta dei vincoli di contenuto geologico – Scala 1:5.000;
6.12 TAV. 08 - Carta del dissesto PAI / PGRA – Scala 1:5.000;
6.14 TAV. 09 - Carta di sintesi – Scala 1:5.000;
6.15 Tav. 09A - Ambiti di esclusione dall’applicazione della L.R. n. 7/2017– Scala 1:5.000;
6.16 TAV. 10 - Carta della fattibilità geologica - Scala 1:5.000;
6.17 TAV. 11 - Carta della fattibilità geologica su base CTR- SCALA 1:10.000 Allegati;
6.18 Allegato 01 - Schede dei pozzi ad uso idropotabile;
6.19 Allegato 02 - Schede delle esondazioni storiche;
7.Individuazione del Reticolo Idrografico Minore:
7.2 Regolamento di polizia idraulica;
7.3 Tavola 01 Carta della rete idrografica;
7.4 Tavola 02 Carta delle Fasce di rispetto;
7.7 Allegato H – percentuali riduzione canoni;
8.Componente commerciale del PGT:
8.1 Piano Commerciale Comunale;
9.Classificazione acustica comunale:
9.1 Relazione tecnico-illustrativa;
9.3 Tavola 2 Azzonamento acustico 1:5000;
9.4 Tavola 3A Azzonamento acustico (quadrante 1);
9.5 Tavola 3B Azzonamento acustico (quadrante 2);
9.6 Tavola 3C Azzonamento acustico (quadrante 3);
9.7 Tavola 3D Azzonamento acustico (quadrante 4);
9.8 Tavola 4 Fasce di pertinenza acustica delle infrastrutture stradali e ferroviarie;
9.9 Tavola 5 Ubicazione dei punti di misura;
10.Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo – PUGSS:
10.1 PUGSS.REG Regolamento PUGSS;
10.2 PUGSS.RET Relazione Tecnica;
10.3 PUGSS.01 Servizi a rete. Carta di sintesi;
10.4 PUGSS.02 Servizi a rete. Proposta di infrastrutturazione;
11.Studio strategico della Città Pubblica:
11.1 Pero: Progetto strategico della città pubblica: Relazione;
11.2 Pero: Progetto strategico della città pubblica: Tavola di Inquadramento generale;
11.3 Pero: Progetto strategico della città pubblica: Tavola quadrante 1:2000;
11.4 Pero: Progetto strategico della città pubblica: Tavola quadrante 1:2000;
11.5 Pero: Progetto strategico della città pubblica: Tavola quadrante 1:2000;
12.Progetto di ricerca “Aree Produttive Aree Pro-Adattive (AP+A)”:
12.1 Mappature per l’individuazione delle azioni di contrasto al cambiamento climatico – relazione;
12.2 Mappatura zone climatiche locali;
12.3 Mappatura pericolosità da calore;
12.4 Mappatura Temperature estreme Giorno;
12.5 Mappatura Temperature notte;
12.6 Mappatura NDVI e copertura arborea;
12.7 Mappatura Allagamenti Microdistretto1;
12.8 Mappatura Allagamenti Microdistretto2;
12.9 Mappatura Allagamenti Microdistretto 3;
12.10 Mappatura Irraggiamento Solare Microdistretto1;
12.11 Mappatura Irraggiamento Solare Microdistretto2;
12.12 Mappatura Irraggiamento Solare Microdistretto3;
12.13 Mappatura Potenziale di energia solare annua Microdistretto1;
12.14 Mappatura Potenziale di energia solare annua Microdistretto2;
12.15 Mappatura Potenziale di energia solare annua Microdistretto3.