L'ufficio Segreteria gestisce gli appuntamenti con il Sindaco, le pubblicazioni all' Albo pretorio on-line , alcune richieste di accesso agli atti, le sedute di Consiglio e di Giunta, le notifiche, ogni tipo di rapporto istituzionale ed il cerimoniale.
Segretario Generale
Il segretario comunale (o generale), Dott.ssa Francesca Saragò, svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti.
Segreteria del Sindaco
Puoi fissare un appuntamento con il Sindaco tramite mail
Atti amministrativi
Il Comune, per lo svolgimento delle proprie attività, pone in essere varie tipologie di atti: Delibere di Consiglio comunale, Delibere di Giunta comunale, Determinazioni dirigenziali, Decreti del Sindaco, Disposizioni dirigenziali, Ordinanze.
Determinazioni dirigenziali
I seguenti provvedimenti si distinguono a seconda presentino un nuovo impegno di spesa (determinazioni con impegno di spesa) oppure che presentino spese già impegnate in precedenza (determinazioni con rilevanza contabile).
Delibere di Giunta
La Giunta collabora con il Sindaco nel governo del Comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali e nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio
Delibere di Consiglio
Il Consiglio comunale è un organo collegiale che assume tutti quegli atti fondamentali per l'attività del Comune come l'approvazione del bilancio e di tutti gli atti programmatori, l'approvazione dello Statuto e dei regolamenti. Svolge funzioni di indirizzo e di controllo politico - amministrativo sugli atti adottati dal Sindaco e dalla Giunta comunale.
Accesso agli atti
Ciascun cittadino può chiedere di visionare o estrarre una copia di documenti amministrativi posseduti dalla Pubblica Amministrazione. La normativa garantisce questo diritto per favorire la partecipazione e per assicurare l’imparzialità e la trasparenza dell’attività amministrativa. Se l'accesso agli atti richiede una verifica sull'effettivo interesse del richiedente o sull'eventuale presenza di controinteressati, si parla di accesso formale. Se invece non esistono controinteressati si parla di accesso informale.
Il modello di accesso agli atti è disponibile allo Sportello Telematico comunale.
Albo Pretorio on-line
L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione degli atti destinati, per legge, regolamento o disposizione comunale, alla conoscenza pubblica.
Dal 1 Gennaio 2011 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi con effetto di pubblicità legale, si intendono assolti esclusivamente con la pubblicazione all’Albo Pretorio on-line ai sensi della L. 69/2009.
Delibere, determina, ordinanze, avvisi, istanze, pubblicazioni matrimoniali vengono pubblicati all’Albo Pretorio on-line per il periodo di tempo stabilito dalla normativa di riferimento.
Gli atti amministrativi dell’ente, terminato il periodo di pubblicazione, sono consultabili nella sezione Storico Atti.
https://pero.trasparenza-valutazione-merito.it/
Vengono visualizzati nella stessa pagina tutti gli atti pubblicati (delibere, determina, pubblicazioni di matrimonio ed altri atti). Se si vuole accedere ad una particolare categoria scegliere la pagina corrispondente attraverso il menù dell'Albo.
segreteria@comune.pero.mi.it
Fax 02 33.90.575
02. 35.37.11.73
02 35.37.11.79
Notifiche
ll servizio consiste nella notificazione degli atti del comune, o di altri enti pubblici che lo richiedono, ai cittadini residenti. Nel caso di irreperibilità del destinatario della notifica presso l'abitazione, il messo comunale lascia un avviso per il ritiro dell'atto presso la sede comunale, negli orari d'ufficio indicati.
All' Albo pretorio on line puoi anche trovare alcuni depositi di notifiche in corso.
Protocollo
L'ufficio Protocollo provvede alla registrazione di tutta la documentazione che viene ricevuta o prodotta dal Comune. Nel registro di Protocollo, che è su base annuale, viene annotato il numero del documento, l'oggetto, la data di registrazione, il mittente e il destinatario, e fa fede ai sensi di legge per tutti i dati in esso riportati. La documentazione ricevuta e protocollata viene trasmessa all'ufficio interessato, che provvede ai successivi adempimenti.
PEC - posta elettronica certificata
PEC - posta elettronica certificata: è un mezzo per comunicare con la Pubblica Amministrazione avente valore legale simile a quello di una raccomandata RR (qualora parta da un indirizzo PEC e arrivi all'indirizzo protocollo@comune.pero.mi.legalmail.it ).
Referenti
Adelina Senise
adelina.senise@comune.pero.mi.it
0235371173
Mercedes Bonissi
mercedes.bonissi@comune.pero.mi.it
02/35.37.11.35