Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) costituisce l’unico punto di accesso per l’impresa in relazione a tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività di natura economica, relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività.
Per poter avviare o modificare un’attività produttiva tutte le comunicazioni e le istanze rivolte al SUAP di questo Comune dovranno essere trasmesse esclusivamente attraverso l’utilizzo dello Sportello Telematico Polifunzionale
Di seguito si riportano le principali categorie di attività in cui è possibile selezionare la pratica necessaria (SCIA, comunicazione, richiesta di autorizzazione):
- Commercio al dettaglio in sede fissa;
- Commercio all’ingrosso;
- Commercio su aree pubbliche (in forma itinerante, in posteggio di mercato/isolato, partecipazione alla spunta, ecc.);
- Somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, trattorie, ecc.);
- Artigiani alimentari (Kebab, pizzerie d’asporto, rosticcerie, gastronomie, pasticcerie, ecc.);
- Autoriparatori, elettrauto, carrozzieri, gommisti, ecc.);
- Attività produttiva (industriale, manifatturiera, artigianale non alimentare, ecc.);
- Strutture ricettive non alberghiere (Bed&Breakfast, case vacanza, foresterie lombarde, ecc.);
- Impianti di teleradiocomunicazione;
- Autorizzazione Unica ambientale (AUA);
- Comunicazioni in materia ambientale;
- Ascensori e montacarichi (immatricolazione e messa in esercizio);
- Mezzi pubblicitari (insegne, targhe professionali, ecc.).
Il personale dell'ufficio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito alle istanze da presentare tramite appuntamento da concordare o mediante trasmissione di email a: suap@comune.pero.mi.it
IMPATTO ACUSTICO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
Le SCIA o le domande di autorizzazione per l’esercizio di attività produttive devono contenere una documentazione di previsione di impatto acustico. Qualora il “valore limite di emissione” (valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora) risulti inferiore al limite previsto nella classificazione acustica del Comune è sufficiente allegare alla pratica l’Autocertificazione di impatto acustico.
La classificazione acustica vigente è visionabile al seguente link, selezionando "Piano delle Regole": https://www.multiplan.servizirl.it/pgtwebn/#/public/dettaglio-piano/123642/documenti
Si invita a prendere visione della normativa di riferimento: D.P.R. 19 ottobre 2011 n. 227 (Allegato B) e D.G.R. 10 gennaio 2014 n. 1217 (Allegato 1).
Con delibera G.C. n. 49 del 26/05/2020 è stata adottata una nuova procedura temporanea (valida fino al 31/10/2020) ai fini di agevolare i pubblici esercizi (bar, trattorie, pasticcerie) che intendono posizionare all'aperto su suolo pubblico tavolini, sedie, ombrelloni e pedane amovibili ai sensi dell'art. 181 del DL 34/2020.
Sarà richiesta la trasmissione di un modulo con allegato uno schema grafico tramite PEC con firma digitale oppure tramite Sportello Telematico, in allegato al modulo di istanza generica.
Non saranno dovuti marca da bollo, né diritti di segreteria, né tassa di occupazione di suolo pubblico.
E’ attivo lo sportello di Regione Lombardia per la presentazione delle domande rivolte alla misura “AL VIA” per sostenere lo sviluppo alle PMI lombarde, su due linee di intervento:
- “sviluppo aziendale”,
- “rilancio aree produttive”,
consultabile al seguente link Bando “AL VIA”
Il Comune di Pero ha sottoscritto un accordo con Città Metropolitana di Milano, ENEA, CONFCOMMERCIO, ANFUS, ASSOCOSMA e con i Comuni di Arluno, Bollate, Cassano D’Adda, Nerviano, Rozzano, San Donato Milanese, per promuovere buone prassi per l’utilizzo di impianti di biomassa (forni a legna) delle pizzerie del territorio per il contenimento dell’inquinamento atmosferico.
Per maggiori informazioni è possibile visionare il seguente volantino.
Per lo svolgimento di alcune attività commerciali su aree pubbliche con chiosco (artigiani alimentaristi, somministrazione di alimenti e bevande, quotidiani e periodici, fioristi), previa procedura di selezione pubblica, e per ampliare la superficie di somministrazione utilizzando suolo pubblico mediante il posizionamento di una struttura precaria esterna al locale, occorre fare riferimento al “Regolamento chioschi e delle strutture esterne ai pubblici esercizi”.
Nel territorio del Comune di Pero sono attivi i seguenti mercati:
- GIOVEDI’ in Piazza San Giuseppe;
- MARTEDI’ presso l’area a parcheggio di Via Giovanna D’Arco a Cerchiate.
Per partecipare alla “Spunta” occorre trasmettere al Comune apposita domanda utilizzando lo Sportello Telematico Unificato.
Ogni anno si svolgono a Pero le seguenti sagre:
- “Festa dello Sport” nel mese di maggio;
- “Pero in Festa” nel mese di settembre.
Il servizio MoVe-In, attivo in Lombardia dal 1° ottobre 2019, è un progetto sperimentale che promuove modalità innovative per il controllo delle emissioni degli autoveicoli attraverso il monitoraggio delle percorrenze e la valutazione dello stile di guida adottato.
Referenti
Nicola Fusca
Telefono: 0235371147
Email: nicola.fusca@comune.pero.mi.it
Accessi agli atti:
Ornella Bruschetta
Telefono: 0235371160
Email: ornella.bruschetta@comune.pero.mi.it
Orari di apertura al pubblico
Martedì e Venerdì dalle 09:00 alle 13:00
LINK UTILI
Sportello Telematico Unificato - Sezione Attività Produttive
Autocertificazione di impatto acustico
Occupazione suolo pubblico: Domanda semplificata DL 34/2020