SUE - Comune di Pero (MI)

Il Comune con un clic | SUE - Comune di Pero (MI)

SPORTELLO UNICO PER L’EDILIZIA (SUE)
COS’E’ IL SUE

L'attività edilizia è disciplinata dal DPR 380/2001 (Testo Unico in materia edilizia) e dalla LR 12/2005 n. 12 (Legge per il governo del territorio), oltre che dalla normativa di settore più specifica.

Lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) provvede in particolare all'istruttoria delle domande per il rilascio di permessi di costruire e di ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di attività edilizia (SCIA, CILA, CIL, SCIA Agibilità, ecc.), nonché delle eventuali istanze di autorizzazioni paesistiche, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 42/2004.

Fornisce informazioni sullo stato delle pratiche in itinere, sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure previste nonché offre supporto tecnico in riferimento al Piano di Governo del Territorio, alle relative Norme Tecniche di Attuazione e al Regolamento Edilizio.
L'ufficio si occupa, in coordinamento con il comando di Polizia Locale, della vigilanza sull'attività edilizia al fine di garantire il rispetto delle normative vigenti e la tutela del territorio da eventuali abusi.

MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE PRATICHE

Tutte le comunicazioni e le istanze rivolte al SUE di questo Comune dovranno essere trasmesse esclusivamente attraverso l’utilizzo dello Sportello Telematico Polifunzionale

Di seguito si riportano i principali procedimenti edilizi:

  • Attestazione di idoneità abitativa (IALL)
  • Comunicazione di inizio lavori (CIL) in edilizia libera
  • Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)
  • Costruzioni in zona sismica (SIS)
  • Denuncia di opere in conglomerato cementizio, precompresso e a struttura metallica (CA)
  • Mutamento di destinazione d’uso senza opere edili (MUT_USO)
  • Parere preliminare (PP)
  • Permesso di costruire (PDC)
  • Segnalazione certificato di agibilità (AGIB-SCIA)
  • Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
  • Prezzo massimo di vendita edilizia convenzionata

Il personale dell'ufficio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito alle istanze da presentare nei giorni di apertura al pubblico o tramite appuntamento da concordare.

CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE

La Regione Lombardia riconosce un contributo economico a sostegno dei cittadini per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici abitativi privati a condizione che i lavori non siano ancora iniziati.

Per presentare la domanda di contributo è necessario seguire le istruzioni e compilare la modulistica, completa dei relativi allegati, scaricabile dal portale di regione Lombardia Portale BARCH, trasmettendo tutta la documentazione in PDF/A firmata digitalmente mediante Sportello Telematico Unificato con l'apposita modulistica.

"BONUS FACCIATE": CHIARIMENTI SU ZONE DI APPLICABILITA'

Si informa che, ai fini della fruizione delle agevolazioni fiscali previste dal “Bonus facciate” per il comune di Pero sono comprese e/o assimilate alle zone A e B i seguenti ambiti previsti dal Piano di Governo del Territorio vigente, purché edificati o parzialmente edificati (superficie coperta superiore a 12,5% della superficie fondiaria e densità territoriale superiore 0,5 mq/mq):

  • Zona A residenziale di recupero centro storico;
  • Zone B1 e B2 tessuto urbano consolidato prevalentemente residenziale;
  • Zona B/P tessuto urbano consolidato produttivo;
  • Zona B/P a normativa speciale;
  • Zona B/T tessuto urbano consolidato terziario;
  • Zona per depositi e attività espositive all’aperto;
  • Zona per grandi strutture di vendita;
  • Aree per impianti di distribuzione di carburante;
  • Aree per servizi pubblici o di interesse pubblico e per attrezzature tecnologiche;
  • Ambiti di trasformazione.

L’appartenenza dell’edificio agli ambiti sopra indicati potrà essere verificata consultando la cartografia comunale raggiungibile all’indirizzo (selezionando nelle mappe, in urbanistica, la carta di sintesi del PGT): https://sportellotelematico.comune.pero.mi.it/pero_gfmaplet/?token=NULLNULLNULLNULL

Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/bonus-facciate

ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA

L'assegnazione o la vendita degli alloggi di edilizia convenzionata sono effettuate direttamente dall’operatore che realizza l’intervento o da soggetti da lui incaricati secondo quanto stabilito nella Convenzione (ai sensi della Legge 457/1978 o del D.P.R. 380/2001) stipulata con l’Amministrazione comunale in cui vengono stabiliti:

  • le caratteristiche urbanistiche degli interventi;
  • il prezzo di cessione/affitto degli alloggi;
  • i requisiti soggettivi richiesti a chi acquista/affitta questi alloggi.

Per le cessioni successive alla prima occorre presentare al Comune la domanda determinazione del prezzo massimo di vendita, mediante lo Spotello Telematico Polifunzionale al seguente link. La certificazione ha validità di 6 mesi.

La verifica del possesso dei requisiti soggettivi stabiliti dalla Convenzione spetta alla parte venditrice. Per agevolare tali verifiche, è possibile utilizzare la seguente modulistica:

  1. Dichiarazione requisiti soggettivi
  2. Allegato 1
  3. Allegato 2
  4. Allegato 3 (ultimo decreto regionale di aggiornamento dei limiti di reddito per edilizia agevolata)

 

 

 
SEDE
 
Piazza Marconi n. 2
Presso ufficio edilizia privata e urbanistica (2° piano)

 

Referenti

Edilizia residenziale:
Luca Molinari
Telefono: 0235371155
Email: luca.molinari@comune.pero.mi.it

Edilizia produttiva:
Lorenzo Santaroli
Telefono: 0235371192
Email: lorenzo.santaroli@comune.pero.mi.it

Accessi agli atti:
Ornella Bruschetta
Telefono: 0235371160
Email: ornella.bruschetta@comune.pero.mi.it

Orari di apertura al pubblico
Giovedì 8:30 - 12:30

 

 
 
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (218 valutazioni)