Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Gruppo CAP e Comune di Pero: siglato un protocollo d’intesa per migliorare la qualità dell’aria e il dialogo con i cittadini

Al centro dell’accordo, un piano di interventi finalizzato alla riduzione delle emissioni odorigene e al miglioramento della qualità dell’aria nei pressi dell’impianto di depurazione di Pero.

Data :

17 settembre 2025

Gruppo CAP e Comune di Pero: siglato un protocollo d’intesa  per migliorare la qualità dell’aria e il dialogo con i cittadini
Municipium

Descrizione

Importanti investimenti per ridurre gli impatti odorigeni dell’impianto di depurazione e aumentare trasparenza e partecipazione

Gruppo CAP e il Comune di Pero siglano un protocollo d’intesa volto a rafforzare l’impegno congiunto nella salvaguardia dell’ambiente e del benessere dei cittadini. Al centro dell’accordo, un piano di interventi finalizzato alla riduzione delle emissioni odorigene e al miglioramento della qualità dell’aria nei pressi dell’impianto di depurazione di Pero.

L’impianto, uno dei principali nodi della rete di depurazione della Città metropolitana di Milano, serve numerosi comuni della zona nord-ovest del capoluogo e rappresenta un’infrastruttura fondamentale per il trattamento delle acque reflue. In questo contesto, Gruppo CAP, gestore del servizio, si impegna ad attuare azioni concrete per ridurre al minimo l’impatto sul territorio.

  • Entro i primi mesi del 2026 sarà installato un nuovo sistema per purificare l’aria nelle prime fasi di trattamento, utilizzando filtri a carboni attivi più efficaci e sostenibili
  • Verranno eseguiti importanti lavori di manutenzione su alcune aree coperte dell’impianto, migliorando le sezioni che si occupano della separazione della sabbia e dell’asciugatura dei fanghi, oltre a mettere in sicurezza la copertura della zona biologica. 
  • Ogni due mesi, aziende specializzate effettueranno controlli e interventi per assicurare che i sistemi di trattamento dell’aria funzionino correttamente. 
  • Saranno introdotte nuove tecnologie per trattare i fanghi in modo ancora più efficiente, puntando al recupero di energia e al rispetto dell’ambiente.

Oltre agli interventi tecnici, il protocollo – che avrà durata quadriennale con possibilità di proroga - si pone l’obiettivo di rafforzare la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini. Ecco, quindi, che sarà attivata una pagina web dedicata sul sito di Gruppo CAP, con aggiornamenti sui lavori in corso e un sistema di segnalazione online per i cittadini. In più, per promuovere la trasparenza e una maggiore conoscenza del funzionamento dell’impianto, verranno organizzate visite guidate e proposti progetti educativi e incontri periodici con la cittadinanza e le istituzioni locali.

«Questo accordo rappresenta un passo concreto nella direzione di un servizio idrico sempre più attento alle esigenze del territorio e dei cittadini – dichiara Yuri Santagostino, presidente di Gruppo CAP. Rafforzare la collaborazione con il Comune di Pero significa mettere in campo strumenti innovativi, soluzioni tecnologiche avanzate e un dialogo costante con la comunità. Solo lavorando fianco a fianco con le amministrazioni locali possiamo costruire un sistema davvero sostenibile, efficiente e capace di rispondere in modo tempestivo alle nuove sfide ambientali».

Questo accordo rappresenta un passo decisivo verso una gestione aperta e trasparente delle tematiche ambientali, con ricadute positive per la salute pubblica, la qualità della vita e l’immagine del territorio di Pero. Tra i principali benefici ci sono soprattutto il controllo diretto sulle emissioni, dato che il Comune avrà accesso regolare ai dati sulle emissioni nell’ambiente e sulle emissioni odorigene, garantendo una sorveglianza continua e puntuale; maggior trasparenza e fiducia, con la condivisione dei dati ambientali con i cittadini che rafforzerà la fiducia nelle istituzioni e nella gestione del depuratore; una pianificazione ambientale più efficace, con i dati raccolti che permetteranno al Comune di integrare le informazioni nel proprio piano di sostenibilità e mitigazione ambientale; la prevenzione delle molestie olfattive, grazie a monitoraggi costanti e tecnologie di rilevamento che aiuteranno a identificare e ridurre le emissioni odorigene, rispondendo a eventuali segnalazioni dei residenti; la valorizzazione del territorio, che ospiterà d’ora in poi un impianto monitorato e integrato in una strategia ambientale condivisa che può diventare un esempio virtuoso di economia circolare e innovazione sostenibile.

«Grazie alla continua interlocuzione con la dirigenza di Gruppo CAP, iniziata l’anno scorso, questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per avviare una collaborazione attiva e costante – dichiara il sindaco di Pero, Antonino Abbate. L’accordo raggiunto non solo risponde alle esigenze di efficienza operativa, controllo e trasparenza espresse dal Comune, ma apre la strada verso una collaborazione strategica per la sostenibilità ambientale, attraverso una gestione innovativa, partecipata e orientata al benessere collettivo. Mi auguro che l’intesa raggiunta possa rappresentare un’opportunità da cogliere per trasformare la complessa serie di processi tecnici del depuratore in un modello di eccellenza volto a migliorare il livello prestazionale dell’impianto e a tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini».

Gruppo CAP

Gruppo CAP è la società pubblica che gestisce il Servizio Idrico Integrato della Città metropolitana di Milano ed è protagonista dello sviluppo e dell’innovazione delle infrastrutture idriche lombarde. Grazie a un sistema di partecipazioni, reti di impresa e join venture, Gruppo CAP è attivo anche nel settore del trattamento dei rifiuti, della bioenergia, dell’energia green e dell’economia circolare. Una vera e propria green utility, che cresce attraversando mercati complementari a quello dell’idrico e fondamentali per lo sviluppo sostenibile del pianeta, aiutandoli a intraprendere il percorso verso la sostenibilità e l’economia circolare. Per dimensione e patrimonio, Gruppo CAP si pone tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale. Fanno parte di Gruppo CAP, CAP Evolution che si occupa del trattamento dei rifiuti e della produzione di energia green, ZeroC, che opera nell’ambito del trattamento dei rifiuti e dell’economia circolare, Neutalia, la società benefit che gestisce il termovalorizzatore di Busto Arsizio, Pavia Acque, gestore del servizio idrico integrato della provincia pavese, a cui si aggiungono le reti con Alfa, l’azienda idrica del territorio di Varese e con i gestori pubblici lombardi di Water Alliance, la prima rete di imprese tra aziende idriche in house della Lombardia.

Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 16:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot