Descrizione
Durante l'incontro, si parlerà di Alzheimer: prevenzione e cure farmacologiche. Saranno presenti Daria Antonietti, fisiokinesiterapista, e Luca Cravello, medico del Centro Alzheimer Passirana.
Cos'è l'Alzheimer Cafè
È un luogo di incontro, cura e sostegno, dove, con l'aiuto di professionisti qualificati e di alcuni volontari, vengono svolte attività che rendono più serena la vita delle persone con Alzheimer e dei loro cari.
Cosa si fa
I presenti si suddividono in due gruppi che svolgono attività in due diverse sale. In una sala i familiari ricevono informazioni sulla malattia e il suo decorso per viverla più serenamente, scoprono le strategie utili e le modalità più adeguate per dialogare con i propri cari, scoprono la forza del gruppo per dare e ricevere aiuto, scoprono attività che aiutano a gestire lo stress e a prendersi cura di se stessi per riuscire a prendersi cura a lungo dei propri cari e pianificare attività piacevoli da fare insieme; riflettono sui propri bisogni e si confrontano su esperienze e modalità di intervento.
In un’altra sala, i loro cari svolgono attività che fanno riscoprire l’autostima nel piacere di fare: con vari professionisti si rilassano e divertono con lo yoga della risata; ascoltano musica, cantano e producono ritmi con vari strumenti; eseguono attività di arte provando piacere ed emozioni profonde; giocano con i cani addestrati per la pet therapy, che accudiscono ricevendone benessere; eseguono danze di gruppo e sperimentano esercizi di psicomotricità e fisioterapia; partecipano a giochi che stimolano attenzione, apprendimento, memoria, linguaggio, capacità di decisione e soluzione di problemi, orientamento nello spazio e nel tempo.
Sono tutte attività che aiutano ridurre lo stress, a favorire l’autostima e le capacità decisionali, a migliorare la qualità della vita, a provare emozioni ed esprimerle. Al termine degli incontri, una merenda tutti insieme è l’occasione per ritrovarsi, scambiarsi impressioni e darsi appuntamento all'incontro successivo.
Per informazioni e iscrizioni: info@adcafe.it
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Sospesi tutti gli avvisi di assegnazione alloggi SAP in Regione Lombardia
- Piano annuale dell'offerta dei Servizi Abitativi Pubblici e Sociali per l'anno 2025
- Misura "Nidi gratis plus 2024/2025": adesione delle famiglie
- Dilemmi etici: un nuovo appuntamento con l'Alzheimer Cafè
- "La colazione dei nonni" a Pero un nuovo progetto di #solimai
- Soli Mai: riprendono gli appuntamenti con "Il pranzo dei nonni"
- Giornata mondiale dell’Alzheimer: due eventi a Rho
- Avviso pubblico per l'assegnazione di servizi abitativi pubblici
- Elenco beneficiari Carta Dedicata a te 2024
- Bonus Affitto - Misura Unica anno 2024
Ultimo aggiornamento: 23 febbraio 2024, 11:48